Dandandin.net - English   Dandandin.it - Japanese

La nuova frontiera delle protezioni anticopia

Recentemente, le protezioni anticopia dei videogiochi sono diventate sempre più complesse ed invasive; installano driver virtuali che intercettano eventuali manomissioni nel codice, attivazione online con numero univoco della macchina del cliente, ma alla fine falliscono sempre, e va a finire che il povero cliente onesto che ha pagato, ottiene più grane di chi invece se lo va a prendere gratis

Per esempio per alcuni giochi, i clienti onesti sono obbligati a fare un controllo e riattivazione periodica antipirateria. Tutto bene per chi ha internet in casa... ma per i pochi che non ce l'hanno???

Conosco qualcuno che è stato obbligato a craccare il suo gioco originale (Need for Speed Prostreet), perché, non avendo internet a casa, non ha potuto attivarlo.

Oppure in alcuni casi la protezione anticopia non funziona sui sistemi troppo recenti. Provate per esempio a giocare a State of Emergency (del 2001 - costa 5 euro come fondo di magazzino) su un computer recente. Sarete OBBLIGATI a craccarlo, perché la fantastica protezione anticopia non riconosce il disco originale.

Ma qualcosa sta cambiando, le software house sono diventate più furbe, e non posso fare che applaudire al loro genio.

Su molti giochi della Square per Nintendo DS, hanno applicato una protezione anticopia eccezionale; Final Fantasy Crystal Chronicles pare partire e funzionare perfettamente, ma dopo una ventina di minuti, blang, appare una scritta "Grazie per aver giocato", riavviando da capo il gioco.

Protezione Crystal Chronicles

Oppure come a Dragon Quest, una scena di intermezzo dura per sempre, o The world ends with you, dove si pianta sempre nello stesso punto giusto poco prima del primo salvataggio.

E recentemente anche con Batman Arkham Asylum per PC, come segnala kotaku, il gioco ha una protezione anticopia "debole", che, se infranta, rende impossibile aprire le ali del supereroe durante il gioco! Geniale!

E la cosa produce reazioni esilaranti; un "cliente" ha protestato sul forum dell'Eidos, chiedendo come mai le ali non si aprissero!! (nota: l'ha pure chiesto 6 giorni prima dell'uscita ufficiale del gioco nei negozi)

Nuova avventura grafica 3d di Detective Conan per Windows, Mac e Linux!

Salve a tutti!

Oggi volevo segnalarvi un progetto curato da un paio di amici miei del Detective Conan Forum. Probabilmente molti di voi che seguono le mie lezioni di giapponese conoscono già questo anime

Si tratta di un ambizioso progetto di realizzazione di un'avventura grafica tridimensionale con protagonista il nostro amatissimo, piccolo detective. La realizzazione, che va avanti da un paio d'anni, si è incentrata finora soprattutto sullo sviluppo di un motore di gioco appositamente progettato e basato sull'Irrlicht engine. Questo mette a disposizione tutta la potenza e la versatilità necessarie per realizzare giochi d'alto livello, che facciano uso di complessa grafica 3D con shader e con audio posizionale OpenAL.

Senza contare che, programmando il tutto in C++, usando librerie interpiattaforma open-source, hanno intenzione di realizzarlo per Windows, Linux, Mac, e, in futuro, anche per iPhone, Wii e PSP!

Tempo fa, fu rilasciata una early-beta veramente eccezionale; il livello della grafica era migliore del gioco di Detective Conan per Wii!

Ecco un esempio di un personaggio, screenshot preso da blender:

Sonoko Suzuki in 3d

Eccezionale!!

Tuttavia, adesso si tratta di passare alla realizzazione vera e propria del gioco: per farlo però c'è bisogno di qualcuno che si occupi del modelling degli ambienti e dei personaggi in 3D.  Nel team di sviluppo c'è già un disegnatore che si occupa di fornire le basi per modellare i personaggi, ma ancora nessun modeller vero e proprio.

Per questo vorrei lanciare un appello: se qualcuno di voi sa usare bene Blender o un altro software di modelling e se la sente di dare una mano a questi poveri disgraziati, me lo faccia sapere! È un progetto che penso meriti veramente di essere aiutato.

Per maggiori informazioni, ecco la pagina del progetto
 

Wii - Marcan vs. Waninkoko: 3-0! La gara degli USB loader!

Video del loader USB per WiiGuida di come installare l'USB loader su Wii!

Ecco la storia:

Marcan è uno degli hacker dietro il Team Twiizers.
Totalmente contrario alla pirateria, è stato il primo a scovare il signing bug del Wii, il bug del salvataggio di Zelda, il lettore di dvd-video per wii, il SaveMii, e tante altre scoperte che hanno fatto nascere il mondo degli homebrew su Wii.

Waninkoko è uno dei primi hacker a sfruttare il mondo homebrew a scopi "pirateschi"
Ha creato il WAD loader/extractor che ha permesso la nascita della pirateria anche dei giochi WiiWare/Virtual Console, un backup loader che permette di caricare giochi masterizzati senza avere il mod-chip, un programma per cambiare la regione del Wii, un'altro per copiare i Mii, ecc ecc...

Entrambi sono molto attivi; diciamo che Marcan è il "lato buono", mentre Waninkoko è il "lato oscuro"

Waninkoko si sente molto sicuro di se ed è sempre stato deriso da Marcan. Per esempio, la prima versione del programma per cambiare la regione del Wii aveva l'effetto collaterale di "brickare" la console; oppure il fatto che sta cercando di "monetizzare il suo talento" mettendo la pubblicità nei suoi programmi o rivendendoli ai produttori di mod-chip.

Recentemente Waninkoko ha fatto uscire un video su youtube dove mostra un loader che ha fatto: caricare giochi piratati tramite porta USB!

Marcan ha subito risposto:

Marcan ha realizzato un backup loader via USB in SOLE SEI ORE!!

Dopo di che si è divertito a deridere il povero Waninkoko dicendo che in pratica è solo uno script kiddie che modifica il source altrui.

Marcan, "sfortunatamente", sta dalla "parte buona", quindi non rilascerà il suo loader.

"Fortunatamente", Waninkoko, sta dalla "parte oscura" ed ha appena rilasciato il suo loader... anche se, onestamente... quello di Marcan sembra che sia più facile da installare/gestire

 

AGGIORNAMENTO: Waninkoko ha pubblicato una risposta molto interessante sul suo blog (in inglese)

Pagina 3 di 3 << < 1 2 3


Statistiche

  • Interventi (356)